Agricola La CàBenvenuto.html
 

Il Villano, a differenza di quanto si possa dedurre dal nome (“vino di Villa d’Adda”), è in realtà un vino molto particolare, del tutto inusuale nei confronti dei vigneti locali, coltivati per lo più a Merlot e Cabernet S..

Il Villano nasce invece invece da una scelta precisa e, per alcuni versi, in controtendenza, vale a dire la scelta di preservare la Barbera, vitigno che sta sempre più scomparendo nella zona, anche perchè è tutt’altro che semplice da gestire… VILLANO per l’appunto!.

La barbera, ingrediente fondamentale del Villano, nasce e cresce nella parte più alta e ripida del vigneto, dove, grazie alla sua esposizione, è in grado di raggiungere livelli di maturazione ampiamente al di sopra di quelli delle altre varietà. Di conseguenza, il vino risulta alcolico, acidulo, pieno ed avvolgente.

In cantina, il blend con una minima quota di Merlot e il breve affinamento in tonneaux di rovere francese, migliorano l’armonia del vino, smorzando la tipica nota acidula.

Il Villano si distingue per il colore rosso rubino intenso e la sua piacevole acidità, è corposo e ha buon tenore alcolico, quindi si accompagna bene a piatti di carni grasse, arrosti e formaggi di media stagionatura.

Villano

Il Villano Riserva è il nostro fiore all’occhiello. Nasce da un ottimo Villano, con un tenore alcolico di almeno 13,5% vol., una buona acidità e corpo, le carte giuste per un vino da  medio/lungo invecchiamento.

Per realizzare il Villano RISERVA, la Barbera viene vinificata in purezza, poi nella primavera successiva alla vendemmia viene unita una minima quota di Merlot. Questo blend viene quindi sottoposto a veloce maturazione (6 mesi) in botte media (tonneaux) di rovere francese, seguita poi da un secondo affinamento in barrique di circa 9 mesi, al fine di conferire la giusta armonia tra l’acidità, gli aromi fruttati e le note di legno tostato.

Infine, il vino viene fatto poi riposare in bottiglia per altri 9 mesi, per un invecchiamento complessivo di circa 24-30 mesi.

Il processo è laborioso e ogni annata richiede le giuste attenzioni ed eventuali varianti sul giro botti, proprio come un’opera sartoriale. Ma solo così è possibile ottenere un vino maturo, corposo ed avvolgente che resta però molto piacevole e originale al palato anche dopo diversi anni di invecchiamento.

Il Villano RISERVA è il compagno ideale per piatti importanti, carni rosse e formaggi stagionati.

Villano RISERVA

Il Rubinio prende il nome dal suo colore rubino e dalla disposizione dei vitigni di appartenenza, nei pressi di una corona boschiva di robinie.

Nasce dal frutto delle piante storiche di Uva Schiava, Merlot e Freisa Bresciana presenti nel vigneto, recuperate e allevate ancora oggi secondo il metodo tradizionale, proprio come facevano i nostri avi; alcune di queste hanno ormai superati i 50 anni d’età e nonostante questo sono ancora in grado di stupirci.

L’affinamento in acciaio per circa un anno mantiene inalterato il bouquet fruttato, leggero e sempre originale.

Questo è il nostro vino di “pronta beva”, in quanto si può consumare già con meno di un anno di affinamento e, data la sua semplicità e leggerezza, si adatta facilmente a diverse occasioni: come aperitivo oppure in accompagnamento a primi, carni magre e bolliti.

Cab9

Il Cab9 è 100% Cabernet Sauvignon. L’uva viene infatti vinificata in purezza con lunga macerazione sulle bucce e il vino  viene lasciato per circa 9 mesi in acciaio per poi completare l’affinamento in barrique di rovere a media tostatura per altri 9 mesi. 


L’etichetta unisce unisce due grandi passioni, molto diverse tra loro: la viticoltura e lo snowboard!

Infatti, il nome in codice "Cab9" sta ad indicare il vitigno, Cabernet Sauvignon, e il periodo di affinamento in legno (9 mesi), ma è anche il nome abbreviato di una nota manovra di snowboard freestyle, lo switch frontside 900 (in gergo "cab" , in onore del suo inventore Steve Caballero).


Cab9 si presta a molti abbinamenti di cibo ma quello ideale è sicuramente la carne, in particolare la selvaggina speziata e aromatica, come il cinghiale, capriolo, fagiano, in quanto risalta le note di ginepro.

Specifiche generali:



Classificazione:         Bergamasca Barbera IGT

Vitigni:     Uve selezionate di Barbera (85% min) e Merlot

Esposizione:                 Sud, sud-est

Terreno:                         Argilloso

Vendemmia:                Settembre/Ottobre - manuale

Fermentazione:         In purezza, all’interno di serbatoi verticali con temperature tra 20-25°C

Durata fermentazione: 7÷8 giorni

Affinamento:                In vasche d’acciaio inox per 12 mesi e in botte grande di rovere francese per 6 mesi

Taglio varietale:         In primavera

Acidità:                             6,5÷7,5 gr/l

Alcool:                               13,0÷14,0 % vol. (ml/100ml)

Colore:                              Rubino, riflessi violacei

Profumo:                         Fruttato, maturo/speziato, di lampone e ciliegia matura

Sapore:                              Corposo, giustamente alcolico, vinoso, presenta un’acidità che gli conferisce piacevolezza

 

Specifiche generali:



Classificazione:         Vino da tavola

Vitigni:                     Uve miste (Merlot, Uva schiava, Freisa)

Esposizione:                 Sud-ovest

Terreno:                         Argilloso, terroso, a tratti sabbioso

Vendemmia:                Ottobre - manuale

Fermentazione:        In serbatoi verticali con temperature tra 20-25°C

Durata fermentazione: 5÷7 giorni

Affinamento:            In vasche d’acciaio inox per 9-15 mesi

Taglio varietale:         Alla deraspatura

Acidità:                             6,0÷7,0 gr/l

Alcool:                               12,0÷13,0 % vol. (ml/100ml)

Colore:                                Rosso rubino

Profumo:                           Fruttato, fresco, con toni di frutti di bosco, ciliegia e confettura, aromi di incenso

Sapore:                                Succoso, Speziato, abbastanza fine, acidulo con tannini dolci, semplice ma preciso

 

Specifiche generali:



Classificazione:         Bergamasca Barbera IGT

Vitigni:     Uve selezionate di Barbera (85% min) e Merlot

Esposizione:                 Sud, sud-est

Terreno:                         Argilloso

Vendemmia:                Settembre/Ottobre - manuale

Fermentazione:         In purezza, all’interno di serbatoi verticali con temperature tra 20-25°C

Durata fermentazione: 7÷8 giorni

Affinamento:               12 mesi in vasche d’acciaio inox, 6 mesi in botte grande di rovere francese, 9 mesi in barriques di rovere francese e ulteriori 9/12 mesi in bottiglia

Taglio varietale:         In primavera

Acidità:                             6,5÷7,5 gr/l

Alcool:                               13,0÷14,0 % vol. (ml/100ml)

Colore:                              Rosso granata

Profumo:   Caldo, intenso, maturo, caffé in grani e rovere

Sapore:        Corposo, alcolico, strutturato, rotondo ed avvolgente, di lunga e dolce persistenza

 

Specifiche - annata 2020:



Classificazione:      Bergamasca Cabernet Sauvignon IGT

Vitigni:                        Uve selezionate di Cabernet S. (100%)

Esposizione:                 Sud, Sud-ovest

Terreno:                         Argilloso

Vendemmia:                Fine Ottobre - manuale

Fermentazione:         In purezza, all’interno di serbatoi verticali con temperature tra 20-25°C

Durata fermentazione: 8 giorni

Affinamento:                12 mesi in vasche d’acciaio inox, 9 mesi in barriques di rovere francese

Taglio varietale:         Non necessario (in purezza)

Acidità:                             7,6 g/l

Alcool:                               13,0 (13,2) % vol. (ml/100ml)

Colore:                             Purpureo, bruno

Profumo:                   Fruttato, di amarena e ciliegia matura

Sapore:   Corposo, vegetale, acidulo, giustamente tannico

 

Cà Bordò 

Specifiche:



Classificazione:         Valcalepio Rosso DOC

Vitigni:            Cabernet Sauvignon (50%) e merlot (50%)

Esposizione:                 Sud, sud-est

Terreno:                         Argilloso / Sabbioso

Vendemmia:                Inizio e Fine Ottobre - manuale

Fermentazione:         In purezza, all’interno di serbatoi verticali, con temperature controllate a 20°C

Durata fermentazione: 8 giorni

Durata macerazione: 10 giorni per il Merlot e 30 giorni per il Cabernet Sauvignon

Affinamento:               9 mesi in vasche d’acciaio inox, 12 mesi in botte grande di rovere francese, 3 mesi in bottiglia

Taglio varietale:         In primavera

Acidità:                             6,0÷7,0 g/l

Alcool:                               13,0÷14,0 % vol. (ml/100ml)

Colore:                              Rosso rubino carico, riflessi granata

Profumo:  Intenso, piacevole, fruttato, erbaceo, sentori di rovere

Sapore:      Asciutto, alcolico, corposo, armonico, di lunga persistenza

 

Cà Bordò viene prodotto all’estremo occidentale dell’area vocata a DOC Valcalepio, sulle pendici del Monte Canto che si affacciano al fiume Adda.

Merlot e Cabernet Sauvignon vengono tagliati con cura per ottenere un vino molto bilanciato, morbido e fruttato ma con note complesse derivanti dall’affinamento in tonneaux.

Ideale con primi piatti a base di carne e carni alla griglia.

Rubinio